L’estate sta finendo… Ma chi l’ha detto? Pensate di essere in ritardo per una vacanza al mare, per un weekend sulle spiagge della Spagna, o weekend low cost in Grecia? Vi sbagliate di grosso! Abbiamo selezionato gli 8 posti di mare da raggiungere a settembre e ottobre, per vivere vacanze al sole, tra tuffi e gite in barca. Prezzi più bassi, meno turisti in giro, spiagge non più affollate e un sole che scalda, ma non scotta come a luglio o agosto.
Barcellona, seconda città della Spagna, questa città vanta un’architettura mozzafiato, musei di livello internazionale e strade pervase dai profumi e dai ritmi della Catalogna. Nelle strade tortuose della città è un lungo susseguirsi di bar di tapas e nelle piazze danzatori tradizionali intrattengono piacevolmente gli spettatori. L’influenza dell’architetto modernista Antoni Gaudi è ovunque, dai parchi in collina agli edifici pubblici. Las Ramblas, il cuore della città. Percorrendo il viale principale potrai andare da piazza Placa de Catalunya, a nord, fino al porto. Lungo i marciapiedi, troverai ristoranti, bancarelle di fiori e negozi di souvenir. Durante il giorno gli artisti di strada intrattengono le famiglie e di notte i bar sono pieni di persone che hanno voglia di divertirsi. Non perderti il Quartiere Gotico, a nord di Las Ramblas, qui troverai la famosa Cattedrale di Sant’Eulalia, costruita nel XIV secolo, che ospita i resti della santa patrona della città. Gli edifici stravaganti di Gaudi sono un’irrinunciabile meta per chi ha prenotato un viaggio a Barcellona e possono essere visitati in ordine cronologico. Parti dalla sua prima casa, Casa Vicens per finire con l’ultimo capolavoro, Sagrada Familia. Non dimenticare Parco Güell, che vanta una splendida terrazza a mosaico, da cui potrai ammirare una veduta della città e del porto. Barcellona ospita più di 50 musei. Gli amanti dell’arte non vorranno perdersi le opere giovanili del più grande artista della Spagna al Picasso Museum, quindi salpare per il Museu Maritim, situato negli storici cantieri navali del XIV secolo.
Favignana, capoluogo ed isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi, Favignana è l’isola famosa per la sua peculiare forma a farfalla con le ali spiegate divisa in due parti dal colle di Santa Caterina. Per la sua conformazione geomorfologica, l’isola offre sia spiagge che grotte ed è la meta perfetta per coloro che amano le mete balneari, grazie alle sue acque limpide e trasparenti. differenza di Levanzo e Marettimo, l’isola di Favignana è caratterizzata da coste meno frastagliate, che permettono l’accesso da terra alla maggior parte delle sue insenature, che si dividono in un susseguirsi di calette, baie, spiagge sabbiose o di ciottoli e scogli dalle forme più svariate. Sono presenti spiagge con sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, ed i Calamoni, oppure suggestive calette di sabbia e ciottoli verso la zona di Punta Lunga, del Preveto, e dei Faraglioni da cui si riesce a godere tramonti mozzafiato di rara bellezza in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi. L’isola di Favignana regala caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling. Particolarmente suggestive sono ad esempio le immersioni alla secca del Toro e alla Galeotta, oltre che la famosa Cala Rossa che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste.
Malta, una vacanza su un’isola sperduta in mezzo al mare ha sempre il suo intramontabile fascino; se poi l’isola si trova non lontano dalle coste italiane, ecco che la vacanza dei sogni può facilmente trasformarsi in realtà. L’arcipelago di Malta è la meta ideale per un fine-settimana fuori dai soliti itinerari, in una terra dalla storia antichissima e unica. Un territorio ambito, oggi, dai turisti di tutti il mondo, attirati da un paesaggio di straordinaria bellezza e dalle magnifiche architetture lasciate dagli antichi Cavalieri e dai diversi popoli che qui, lungo i secoli, hanno dominato. Un weekend a Malta può cominciare con un giro per la capitale La Valletta, dove si respira la tipica atmosfera di una città di mare, fatta di colori e profumi che ispirano il buonumore e invitano a passeggiare per le strade, alla scoperta delle bellezze del centro antico e della zona del Porto Grande. Da visitare assolutamente la stupenda Concattedrale di San Giovanni, capolavoro in stile rinascimentale-barocco, che ospita al suo interno due superbi dipinti del grande Caravaggio. Così isolata dal resto d’Europa, Malta ha sviluppato un complesso di tradizioni tutto da scoprire. Per apprezzare tutta la bellezza di un’isola, a volte, è necessario guardarla dal mare: un tour in barca lungo le coste dell’arcipelago è un’esperienza emozionante e suggestiva. Le affascinanti calette di sabbia rossa dell’isola di Gozo, la splendida formazione rocciosa della Finestra Blu e la fitta vegetazione di Comino lasceranno un ricordo incancellabile nel cuore di ogni visitatore. Visitare Malta vuol dire anche divertirsi: la città di San Giuliano e l’area di Paceville pullulano di pub e locali notturni, ristoranti e discoteche, che attirano ogni giorno migliaia di turisti che raggiungono l’isola per tuffarsi in un’atmosfera coinvolgente e cosmopolita.
Valencia, questa città portuale vanta moderne attrazioni, come un acquario e centri dedicati alle scienze, ma conserva anche architettura e costumi tradizionali spagnoli. Le principali attrazioni di Valencia si trovano nelle vie e nei quartieri della Città vecchia. Plaza de la Reina ospita la Cattedrale di Valencia che si dice custodisca il Sacro Graal. Il campanile della cattedrale offre una meravigliosa vista sulla città. Accomodati a uno dei tavolini dei caffè di Plaza de la Virgen per osservare artisti di strada e ammirare i monumenti, tra cui una chiesa barocca del XVII secolo. A Valencia, potrai apprezzare a pieno le diverse sfaccettature dell’architettura della città. Il Palacio del Marqués de dos Aguas fonde gli stili barocco, rococò e neoclassico e custodisce un’interessante collezione di ceramiche. Scopri ciò che è rimasto del ruolo di primo piano di Valencia nel commercio della seta a La Lonja, un complesso che include edifici gotici ed elaborati decori rinascimentali. Un tempo nella Città vecchia di Valencia scorreva il fiume Turía; il suo corso fu deviato in seguito a una piena catastrofica e oggi nell’ex letto del fiume sorge un parco, i Giardini Turía, in cui possibile organizzare pic-nic, ammirare specie faunistiche africane in via di estinzione nel Bioparc Valencia ed esplorare la Città delle Arti e delle Scienze, un centro culturale polivalente che include acquario, sala concerti e musei. Trascorri una serata nel quartiere El Carmen, dove ristoranti e tapas bar hanno preso il posto di fatiscenti abitazioni. Visita inoltre il Mercato centrale, uno dei più antichi d’Europa, e assaggia frutta di stagione, formaggi tipici e frutti di mare. Per prenderti una pausa dalla città, vai alla scoperta della costa di Valencia. Passeggia sul lungomare della spiaggia La Malvarrosa, a poche fermate di autobus o tram dal centro della città.
Lisbona, una città unica, perfetto mix tra antico e moderno. La capitale portoghese è una delle mete turistiche più rinomate d’Europa, grazie soprattutto al suo clima mite da gennaio a dicembre e alla sua gente sempre cordiale e accogliente. Perdetevi tra le meravigliose stradine di Alfama, lo storico quartiere nel centro della città. Ammirate la stupenda architettura medievale delle chiese e delle tante piccole piazze. Visitate il maestoso Castello di São Jorge, arrampicato in cima alla collina, e assistete agli spettacoli dei musicisti di strada che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Ascoltate il dolce suono del fado, la tradizionale musica portoghese. Da non perdere anche il pittoresco Chiado, la zona dei negozi e dei palazzi decorati con i tipici azulejos. Tutti i piatti a base di pesce sono una garanzia di qualità da queste parti, considerato che Lisbona si affaccia sull’oceano.Proprio il mare ha da sempre giocato un ruolo decisivo nella storia di questo paese. Il Museo Marittimo celebra il glorioso passato dei navigatori portoghesi con una serie di mostre ed esposizioni che raccolgono importanti cimeli risalenti al 1800. Se volete scoprire com’è la vita sui fondali marini, fate un salto all’Oceanário di Lisbona, uno dei più grandi acquari di tutta Europa. Il Museo Gulbenkian ospita un’interessante collezione di oltre 6.000 opere d’arte e manufatti provenienti da ogni parte del continente. Nel Museo del design e della moda rivivono invece gli usi, i costumi e le tendenze del XX secolo.
Lanzarote, un viaggio in questa isola è un’ottima occasione per scoprire una delle mete turistiche più belle di tutta la Spagna, un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Eleganti villaggi turistici, scuole di windsurf, feste in spiaggia ed enormi distese di roccia vulcanica: l’isola canaria è un autentico paradiso terrestre. Ai piedi del monte Guanapay sorge il comune di Teguise, l’antica capitale di Lanzarote risalente al XVI secolo e rinomata per la sua stupenda architettura. Dal Castello di Santa Barbara potrete ammirare una spettacolare vista dall’alto della città. Visitando il museo in loco, inoltre, potrete rivivere il mito dei pirati e delle loro leggendarie scorribande. Passeggiando tra le stradine dell’isola, non potrete fare a meno di notare come la natura si mescoli alla perfezione con le case e le altre opere dell’uomo. Avventuratevi nei tunnel di lava della Cueva de Los Verdes e ammirate il panorama mozzafiato dal Mirador del Río. Le tracce dell’attività vulcanica sono perfettamente visibili anche all’interno del Parco nazionale Timanfaya. Qui si trovano le celebri formazioni rocciose note come “malpaís”, create appunto da colate di lava incandescente. Alle Grotte di Los Hervideros potrete vedere le onde dell’oceano che vanno a infrangersi sugli scogli: uno spettacolo naturale assolutamente da non perdere. Le vicine spiagge di Yaiza e Tías sono tra le più belle dell’intera isola. Nei dintorni di Playa Blanca troverete eleganti boutique, mentre Puerto del Carmen è il cuore pulsante della movida locale. Questa zona, inoltre, è un autentico paradiso per gli appassionati di windsurf.
Minorca, con i suoi 300 giorni di sole l’anno, gode di uno dei migliori climi di Spagna, con estati calde ed inverni miti. La più tranquilla delle quattro isole che compongono l’arcipelago delle Baleari è una località piacevole e serena, adatta proprio a tutti: alle famiglie e alle coppie, a chi ama praticare sport o semplicemente godersi le bellezze naturali del posto e vivere appieno la natura incontaminata che la caratterizza. Grazie alla sua vocazione ecologica e al suo paesaggio selvaggio, Minorca è stata infatti inserita dall’Unesco tra le “Riserve Mondiali della Biosfera”. Senza dimenticare le sue ricchezze storiche e culturali. Naturalmente il mare e le spiagge rappresentano la maggior fonte di attrazione dell’isola, soprattutto d’estate. Le acque cristalline e pulite, le spiagge bianchissime permettono ai turisti di nuotare in tranquillità in acque color oro e di praticare ogni tipo di sport acquatico. Ma in questo paradiso della natura è possibile imbattersi in paesaggi straordinari e in luoghi magici. Tra questi c’è sicuramente il Parco Naturale di Albufera des Grau, zona centrale della riserva della biosfera, uno dei posti assolutamente da non perdere. Si tratta di una vasta laguna naturale che comprende numerosi isolotti per un totale di oltre 5 ettari di superficie. Il parco conta due importanti zone umide, ampie zone di costa incontaminata, l’isolotto d’en Colom e numerose aziende agricole in cui si pratica l’agricoltura tradizionale. Ricca di storia, Minorca possiede un ricchissimo patrimonio archeologico. L’isola vanta ben 32 giacimenti archeologici risalenti a un’epoca tipicamente mediterranea, quella Talaiotica, e numerosi edifici dall’architettura davvero interessante.
Santorini, una vacanza in questa isola consente di capire perché la Grecia sia una meta così amata dai turisti di tutto il mondo. I colori vividi del mare e del cielo sono incantevoli, il clima rimane mite tutto l’anno e l’atmosfera è rilassata. Nel 1956 Santorini fu colpita da un terremoto devastante, che distrusse gran parte della sua antica architettura. Tuttavia, nella ricostruzione si è rispettato scrupolosamente lo stile degli edifici antichi. Thira è la città principale di Santorini; qui approdano tantissime navi da crociera e arrivano turisti desiderosi di assaporare la sua eccellente cucina e farsi trascinare dalla sua vivace vita notturna. La pittoresca Oia è uno dei paesi più antichi di Santorini. Grazie alla sua posizione all’estremità settentrionale dell’isola, Oia è il luogo ideale per scattare foto delle case bianche tipiche dell’architettura greca. Il paesino di Pyrgos è caratterizzato da chiese con cupole blu, taverne e case immutate nel tempo e un castello risalente al XV secolo. Santorini è anche famosa per le sue spiagge. Perivolos e Perissa sono spiagge di sabbia nera, dove ci si può sdraiare a prendere il sole con comodità. Mesa Pigadia e Pori, invece, sono ideali per ammirare un tratto di costa roccioso e spettacolare. Il clima di Santorini è piacevole tutto l’anno. La temperatura media di giorno è di 29 °C in estate e 15 °C in inverno. Durante l’alta stagione alcune zone dell’isola sono molto affollate dai turisti.
Vieni a prenotare la tua vacanza in agenzia!
Ci trovi in C.so Mazzini 23/A Faenza (RA), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13 e pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30, e il sabato dalle 9.00 alle 12.oo.