Capodanno non è solo mangiare tutti insieme allegramente aspettando la mezzanotte: basta guardarsi un po’ intorno per scoprire che ogni paese, ogni città, addirittura ogni piccolo paesino ha le proprie tradizioni per festeggiare il Capodanno in maniera assolutamente inconsueta e strabiliante. Ecco quindi una raccolta delle più popolari città in cui festeggiare il capodanno.
Parigi – Il Capodanno più romantico ma anche più frizzante e alternativo si festeggia A Parigi. Le alternative sono tante e soddifano i gusti e le esigenze diverse. Se vi piace ballare e volete qualcosa di alternativo ci sono i locali più trendy di Menilmontant. Se preferite il classico cenone ci sono i ristoranti e i cabaret che a parigi danno il meglio di sè. O in alternativa le piazze, per un Capodanno davvero Low Cost. L’appuntamento principale della piazza parigina è sugli Champs Elysées dove la festa in attesa della mezzanotte inizia già alle 21. A dare il benvenuto al nuovo anno saranno oltre alla musica e agli spettacoli le luci danzanti della Torre Eiffel e lo spettacolo pirotecnico. Gli Champs Elysées vengono chiusi al traffico già dalle 21.00, meglio raggiungerli nel tardo pomeriggio, ora di cena al massimo per evitare la ressa maggiore. Un capodanno di piazza più tranquillo, romantico e bohemien è quello della piazza del Sacre Coeur di Montmartre. La piazza è più raccolta e la situazione più intima. Un bel posto per aspettare la mezzanotte e poi spostarsi nei vari locali e cabaret del quartiere e della vicinissima Pigalle. Da qui potete scegliere un Capodanno in stile Belle Epoque optando per un classico Moulin Rouge. Veglione con cena e a seguire Cabaret costa 650 Euro a persona. Se avrete la pazienza di aspettare e godervi il Moulin Rouge la notte successiva potrete spendere 90 Euro, cena esclusa.
Londra – Il Capodanno di Londra è uno dei più popolari e sorprendenti. Fuochi d’artifico spettacolari lungo il Tamigi, il rintocco della mezzanotte all’ombra dell’orologio più famoso del mondo e poi c’è l’offerta di locali, discoteche e pub. Ammirare lo spettacolo pirotecnico lungo il Tamigi con spumante alla mano la notte del 31 non è impresa facile, chi decide di farlo però non rimarrà deluso. Le rive del fiume, tra Westminster e il Tower Bridge, sono prese d’assalto già dalle 4 del pomeriggio per assicurarsi un posto sulla Southbank. I ponti vengono chiusi non appena diventano troppo affollati, primo fra tutti Westminster Bridge. Punto privilegiato per godersi lo spettacolo è il London Eye, il grande occhio panoramico di Londra, da dove vengono lanciati i fuochi d’artificio. Un modo più tranquillo per godersi lo spettacolo dei fuochi d’artificio, certo non troppo originale ma di sicura suggestione, è la Crociera sul Tamigi. Ci si imbarca a Westminster Pier, segue la cena con sottofondo musicale e poi la discoteca a bordo mentre la barca naviga fino a Greenwich. Prima della mezzanotte nei pressi del Big Ben ci si ferma in attesa dei 12 celebri rintocchi per ammirare i fuochi d’artificio comodamente dal pontile del battello. L’altro Capodanno popolare di Londra si svolge ogni anno a Trafalgar Square. All’ombra dell’albero di Natale donato ogni anno dalla Norvegia si festeggia un’enorme Capodanno sin dal 1947. La grande piazza si trasforma in una mega discoteca all’aperto ospitando concertoni e brindisi.
Amsterdam – Il fascino di Amsterdam è indiscusso. La città dei canali e di Van Gogh, della tolleranza e dei Coffee-Shop. Ma come si festeggia il Capodanno ad Amsterdam? Iniziamo col dire che trascorrere il Capodanno ad Amsterdam, sia che amiate il Capodanno di Piazza oppure il classico cenone più locale, è un’ottima scelta. In piazza Dam si tiene ogni anno il concerto di fine anno. Solitamente finisce presto, verso le 23:00 per lasciare il passo all’attesa della mezzanotte e ai fuochi d’artificio che invadono la città. Quando il concerto finisce la musica continua e la pioggia di champagne cade abbondante sulla gente in piazza. Oltre a Piazza Dam le feste di Capodanno sono organizzate in tutte le piazze principali, Leidseplein soprattutto, dove si attende la mezzanote con musica e baldoria, ma anche Museumplein. Rembrandtplein e Nieuwmarkt sono particolarmente vive la notte di Capodanno. Nieuwmarkt è il cuore della comunità cinese ad Amsterdam ed è qui che si ha la più grande concentrazione di botti e fuochi d’artificio. Il Jordaan, i Coffee-Shop del Western Canal Ring e i locali sono molto attivi e animati. Gli olandesi e i turisti frequentano le vie del quartiere con fuochi d’artificio e bottiglie di Champagne alla mano. Se al Capodanno in piazza preferite l’opzione locale è importante sapere che non sono ammesse improvvisazioni. I biglietti vanno comprati on line con anticipo oppure qualche giorno prima del 31 una volta arrivati ad Amsterdam, correndo però il rischio di incappare nel sold out. Potrete scegliere tra un Capodanno al Chemistry, al Fortune o al Boom Chicago in Leidseplein 12. Al Club Zyon si organizza di solito un rave di Capodanno. In Rembrandtplein vi aspetta invece il mitico Escape.
Praga – Festeggiare il Capodanno a Praga è una buona idea per gustarsi questa atmosfera, ma resta una buona idea anche se si decide di fare solo una toccata e fuga in Repubblica Ceca. La Città Vecchia la notte di Capodanno è un fermento di gente, festeggiamenti e baldoria. I praghesi e una quantità non indifefrente di turisti aspettano la mezzanotte nella piazza principale di Stare Mesto. Quando lo straordinario orologio astronomico di Praga segna l’arrivo dell’anno nuovo partono i fuochi d’artificio. Potrete ammirarli dalla piazza principale della Città Vecchia, all’ombra della torre del Municipio, per festeggiare il classico Capodanno in Piazza, tra musica, baldoria, un freddo non indifferente e una gran folla. Se non volete rischiare, in ogni caso, e godervi un Capodanno più tranquillo andate al Ponte Carlo, al Castello di Praga o sulla collina Petrin. L’atmosfera è rilassata, eppure divertente, e i fuochi d’artificio sulla Moldova si possono ammirare in tranquillità. Per un Capodanno ancora più intimo e romantico potete optare invece per una Crociera sulla Moldova. Includono cenone e intrattenimento musicale. C’è la crociera Jazz per gli amanti delle note dondolanti e la crociera Dance per chi ama ballare questo genere di musica. Per un cenone classico ai tavoli di un ristorante del centro storico potete scegliere l’Hergetova Cihelna Restaurant (Mala Strana). Cena a buffet e musica live fino alle 3.00 di notte e alla mezza fuochi d’artificio dalla terrazza del locale, affacciata sulle rive della Moldava. Il Papas Restaurant se amate gli anni ’60 e una cena a tema e U Vejvodu Pub & Beer Hall Restaurant nella Città Vecchia per spendere poco e rimanere nel cuore dei festeggiamenti.
Venezia – Trascorrere il capodanno nella “Serenissima Venezia” racchiude molti significati diversi: romanticismo, mistero, magia, fascino e divertimento. Da anni il momento magico del capodanno trovava il suo culmine nell’evento “Love” dove allo scoccare della mezzanotte migliaia di persone, che fossero coppie oppure no, si scambiavano un bacio in segno di buon augurio per l’anno che stava per cominciare, il tutto accompagnato da fuochi e concerti gratuiti. Già a partire dalla sera del 31 dicembre potrete prenotare in uno dei tanti locali che organizzano il cenone di capodanno, dove potrete assaggiare le specialità veneziane accompagnate da un buon intrattenimento musicale per arrivare insieme al brindisi di mezzanotte. Se siete alla ricerca di qualcosa di particolare e ricercato, la cena in barca lungo i canali veneziani è quello che fa per voi, durante la navigazione sarà offerto il cenone di capodanno con un ottimo menù di mare che varia tra le acciughe e i primi con le capesante per culminare con le seppie, il pandoro, panettone e spumante. Avrete la possibilità di brindare sia a bordo che a terra e se sceglierete di scendere verrete dotati di calici e bottiglia. Una volta messo qualcosa sullo stomaco, vi consigliamo di dirigervi verso Piazza San Marco, dove allo scoccare della mezzanotte potrete assistere ai meravigliosi fuochi d’artificio che illumineranno il bacino San Marco.
Roma – Trascorrere il capodanno nella Capitale, non può essere che la scelta migliore grazie alle tante idee e proposte disponibili per gruppi di persone di qualsiasi età. Le idee da cui prendere spunto sono certamente tante, e l’occasione prevede tantissime tipologie di svago. Tra le idee più in voga tra i giovani c’è senza dubbio quella del Capodanno in piazza, occasione perfetta per spendere poco, conoscere tante persone e divertirsi ascoltando magari le proprie bands preferite. Tra gli ospiti del Capodanno 2016 romano in piazza vi sono infatti sempre gruppi e cantanti famosi, perchè quindi declinare l’invito ad un concerto gratuito brindando al nuovo anno sotto le stelle? Se invece siete più “tipi” da veglione e danze sfrenate, gli hotel e ristoranti che organizzano il cenone non sono certo pochi nella capitale. Il nostro consiglio a tal proposito è quello di iniziare ad informarsi sui dettagli già verso la fine di novembre, così da non ritrovarsi a dover scegliere obbligatoriamente il locale con il peggior rapporto qualità-prezzo. Se invece la classica discoteca è ciò a cui ambite, il nostro consiglio è quello di prenotare nel caso ce ne fosse il bisogno, un albergo il più vicino possibile, così da non dover prendere la macchina e poterla raggiungere anche a piedi.
Vienna – I numeri parlavano lo scorso anno di circa 700 mila persone in giro per le strade centrali di Vienna a Capodanno. A mezzanotte davanti al Rathaus, nella Piazza del Municipio, scatta il walzer e si balla sulle note di Sul Bel Danubio Blu di Strauss. Ci si riunisce invece davanti alla ruota del Prater, attiva tutta la notte, per ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Un’ottima soluzione dunque per un Capodanno in piazza senza sfidare la calca e la folla, ma in tranquillità. Se nutrite il desiderio propfondo di ascoltare, per una volta dal vivo, il famoso concerto di Capodanno di Vienna, sappiate che oltre a esser costoso non è certo facile. C’è l’anteprima il 30/13, quello di San Silvestro (la notte del 31 a partire dalle 19 e 30) e quello del 1 gennaio, tutti e tre nella stupenda sala dorata del Musikverein. Partecipare invece al ballo imperiale di Hofburg è più facile. Per i cenoni e i Galà c’è l’imbarazzo della scelta e quelli organizzati da molti dei migliori hotel e palazzi di Vienna costano spesso quanto quelli promossi da ristoranti di medio livello altrove. Se invece preferite un Capodanno più popolare potrete indirizzarvi verso le numerose Heuriger, taverne che servono esclusivamente vino vienense e gastronomia tradizionale e casareccia, dove troverete l’ambiente adatto. Altrimenti ci sono i locali e la densa vita notturna viennese. I locali sul Gürtel, il Chelsea, il B72 o il Rhiz. Nella zona del Prater andate al Fluc, mecca della musica elettronica o al Praterdome, una discoteca a 4 piani tra le più grandi di Europa.
Berlino – E’ low cost e moderna, infinitamente attiva e sperimentatrice. Berlino è una capitale allettante e lo è soprattutto per la componente artistica e del divertimento. Tutto quello che cerchiamo per festeggiare l’arrivo di un nuovo anno dà il meglio di sè a Berlino. La maggior parte dei Berlinesi, tanti, ma davvero tanti (circa due milioni ogni anno), si riversano per la notte di Capodanno alla Porta di Brandeburgo. Lo definisco il Capodanno in piazza più grande del mondo. 2 km, dalla Porta di Brandeburgo alla Siegessäul, la Colonna della Vittoria, popolate da stand, gastronomia da tutto il mondo, musica, concerti, animazioni laser e di luci. La grande piazza sotto la Porta di Brandeburgo, la meta più ambita si trasforma dopo la mezzanotte in una discoteca all’aria aperta dove il divertimento va avanti fino alle prime ore del mattino. Agorafobici e non e amanti del caldo tepore dei posti al coperto avranno solo l’imbarazzo della scelta a Berlino. Il capodanno radical chic si passa all’Hackescher Markt, dove si trovano ristorantini e un’infinità di gallerie d’arte (soprattutto in NEUE e ALTE SCHÖNHAUSER STRAßE). C’è da dire che molto spesso i prezzi per un cenone di capodanno son inferiori a Berlino rispetto all’Italia. I locali più alternativi si trovano tra Mitte, Prenzlauer e Friedrichshain. La via per eccellenza dove trovare un’infinità di locali interessanti è la Simon Dach Strasse proprio nel cuore del Friedrichshain. E per non rimanere fregati ecco una breve selezione dei migliori locali di Berlino. Ci sono il leggendario club Tresor (Köpenicker Straße 70) e il Berghain, considerato attualmente il miglior club del mondo. Il popolo gay ha come icona il GMF (Cantianstraße 15). Ambiente molto stilish e panorama da favola sulla Sprea. Il Weekend è la scelta migliore per gli amanti della musica House.
Lubiana, a pochi chilometri dall’Italia, per chi vuole festeggiare in un’altra nazione senza allontanarsi troppo, Lubiana è una soluzione comoda e originale. Lubiana è una destinazione davvero speciale dove trascorrere il Capodanno. La città si addobba a festa e si veste di luce, offrendo scenari spettacolari, tanto più se – come spesso accade – è innevata. Nelle piazze del centro storico vengono organizzati in contemporanea concerti di diverso genere musicale, dal rock alla classica, per accontentare i gusti più diversi. In piazza del Congresso e accanto al Triplice Ponte vengono inoltre allestiti dei chioschetti enogastromomici riscaldati, dove trovare anche un caldo vin brulé. Anche i wine bar sparsi per la città offrono un atmosfera allegra e cordiale. Se invece avete voglia di qualcosa di più intimo vi consigliamo di festeggiare il capodanno su uno dei battelli che scorrono lungo il fiume Ljubljanca. Molto suggestivo è anche festeggiare il capodanno al Castello di Lubiana in cui dopo una favolosa cena, allo scoccare di mezzanotte avverrà un favoloso spettacolo pirotecnico. Molti sono anche i locali che offrono cena e festa come ad esempio il Klub-K4 o il Global, famosa discoteca sulla terrazza dell’edificio Nama. Se invece preferite un ambiente più underground dirigetevi al qaurtiere Metelkova che ogni anno presenta numerosi eventi per festeggiare l’avvento del nuovo anno.
Budapest, in questa città il Capodanno è , romantico e affascinante. La città si illuminerà con i colori dei fuochi d’artificio allo scoccare di mezzanotte e un’atmosfera fiabesca vi avvolgerà. La maggior parte dei ristoranti e hotel di Budapest organizzano cenoni di Capodanno all’insegna dello charme, dello champagne e musica dal vivo o dj. Ricordatevi che in Ungheria mangiare carne di maiale e lenticchie a Capodanno porta fortuna mentre mangiare pollo o pesce porta sfortuna. Se amate trascorrere il Capodanno in strada, Budapest vi offre 3 grandi opportunità. Piazza Vorosmarty, dove si tiene il mercatino di natale di Budapest, è la più affollata, piazza Oktogon, dove si tengono concerti, frequentata da giovani dai 20 ai 30 anni, e Piazza Eiffel, dove la festa prende il via dalle 23.00. Aspettate di salutare il nuovo anno su una delle imbarcazioni che organizzano crociere notturne sul Danubio e ammirate la splendida vista della città di Budapest illuminata. Brindate allo scoccare della mezzanotte con allo sfondo il Castello di Buda, il Parlamento o il Ponte delle Catene e ascoltate musica dal vivo di famosi Ensemble. Ogni Capodanno Budapest ospita le esibizioni delle stelle locali del jazz, eccezionali quelle all’Acquario e del Budapest Jazz Club. Tra i locali con musica dal vivo vi segnaliamo Ötkert, Gödör Klub e i locali Fogasház, Doboz, Mika Tivadar Mulato e Szoda nel quartiere ebraico. Per gli amanti della discoteca la destinazione giusta è Cökxpôn, oppure l’ A38.
Vieni a prenotare il tuo capodanno in agenzia! Ci trovi a Faenza, in C.so Mazzini 23 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Sabato dalle 09.00 alle 12.00. Ti aspettiamo!