L’inverno sta arrivando ed è ormai ora di recuperare gli sci dalla cantina! Di seguito vi presenteremo 8 mete sciistiche tra le più belle in Europa.
Austria – Ski Zillertal: 196 km di piste e 78 impianti di risalita vi aspettano in questa regione sciistica, composta da cinque aree sciistiche Ghiacciaio Hintertux, Eggalm, Rastkogel e Mayrhofen Penken & Ahorn. Gli highlights sono p.e. la “150er Tux”, una delle cabinovie più grandi dell’Austria, la quale collega Penken Mayrhofen con il Rastkogel a Tux. Chi ama l’adrenalina può invece avventurarsi sulla pista nera “Harakiri”, la pista più ripida d’Austria. Con ben 68% di pendenza potrete buttarvi giù per la pista lunga 1 km! Se invece vi piace di più la velocità, allora ci sono le piste da corsa Penken, Sunjet o Unterberg con cronometri. Per chi vuole passare una giornata più tranquilla ci sono a disposizione cinque itinerari sciistici. Il cosiddetto giro “XXL” offre soprattuttuo piste rosse, cioè di difficolta media, mente il giro “Penken” vi aspetta con piste facili (blu). Dalla stagione 2014/2015 trovate inoltre l’accesso Sommerberg – Tuxerjoch, ideale per principianti e bambini, ed il riscaldamento dei sedili delle seggiovie nell’area sciistica Rastkogel. Nella stagione invernale 2016/2017 invece verrà aperta la nuova Funslope Hintertux! Per chi cerca le piste difficili troverà perfette condizioni lungo il giro “Höhenmeterfresser”. Chi si avventura lungo questo giro alla fine avrà superato oltre 3.000 metri di altitudine. Il giro “Fun+Action” – come svela già il nome – vi aspetta con un pò di tutto ed inoltre anche con una discesa sulla pista “Harakiri”. Ma il highlight assoluto dell’area sciistica è sicuramente il Ghiacchiaio Hintertux. Si tratta dell’unica area sciistica dell’Austria che rimane aperta per tutto l’anno. Piste fino dove l’occhio vede e naturalmente un panorama mozzafiato da ovunque vi trovate, dalle Dolomiti fino alla cima Zugspitze. Già nel 2011 il Ghiacciaio Hintertux è stato premiato dal portale Skiresort.de come “area sciistica migliore del mondo su ghiacciaio”.
Finlandia – Ruka: questa stazione scistica sorge in una delle poche zone non interamente pianeggianti della Finlandia, un’area nella quale si ergono delle colline come quella di Livaara e Valtavaara. Il soggiorno a Ruka, come del resto in tutta l Lapponia è fortemente influenzato dalle stagioni. A latitudini così elevate le ore di luce possono essere moltissima, quasi 20 su 24, o a non limitarsi a più di 4 ore di pallido chiarore, con conseguenze tangibili sull’organizzazione della giornata, oltre che sul fisico se non ci si è mai trovati in queste condizioni i primi giorni saranno infatti di naturale adattamento. per ovviare ai problemi di illuminazioni invernali per le piste, il comprensorio di Ruka è dotato di un efficientissimo impianto di fari, i cui fasci proiettori sulla neve contribuiscono a generare un’atmosfera davvero suggestiva. Attualmente tutti i 26 chilometri di piste sono illuminati artificialmente, per un totale di 29 piste e 20 moderni impianti di risalita che fanno di Ruka una delle stazioni sciistiche più all’ avanguardia di tutta la Finlandia. per i principianti di tutte le età c’è inoltre la possibilità di seguire i corsi proposti dalla scuola di sci locale, mentre l’alternativa principale allo sci alpino, oltre al fondo, è il salto con gli sci, vista la presenza di un bellissimo trampolino situato nei pressi della collina.
Italia – Livigno: è una delle località sciistiche lombarde più complete sia dal punto di vista strettamente sciistico sia per quello che riguarda l’ospitalità e i servizi. Grazie al clima rigido la neve rimane sino a stagione inoltrata e si mantiene sempre farinosa e morbida; se poi quella naturale manca, i numerosi cannoni per l’innevamento programmato sono pronti a preparare un ottimo fondo sulle piste. Tuttavia gli sciatori non soffrono il freddo grazie ai nuovi impianti coperti (seggiovie e cabinovia ad agganciamento automatico).
La località si adagia in una piccola valle, mentre le piste sono poste lungo i pendii che la circondano. Purtroppo vi sono due comprensori separati che, seppure con lo stesso skipass e molto vicini tra loro, non sono ancora collegati. Nel paese la speculazione edilizia ha conosciuto acerrimi nemici, tanto che le case si adattano tutte al paesaggio montano: non vi sono i bruttissimi “casermoni”, frequenti nelle stazioni sciistiche.
Francia – Mèribel: è una località sciistica a 1450 metri di quota sulle Alpi Francesi e collegata con il fondovalle e con Brides les Bains grazie ad una lunga telecabina. Altre frazioni, tutte collegate sci ai piedi, completano la vallata di Allues: Meribel les Allues (1100 m), Meribel Mottaret (1750 m), Meribel Village (1400 m), Le Raffort (1340 m).
Tutta la parte bassa dell’area è immersa nei boschi di conifere, mentre la parte alta, in corrispondenza dei collegamenti con Les Menuires, Courchevel e St. Martin è priva di alberi. Qui gli scenari sono quelli caratteristici delle alte quote, con pietraie e vette quanto mai vicine. Buona la dotazione di impianti con numerosissime telecabine anche con diverse fermate intermedie. Meribel è collegata sci ai piedi con le altre località del comprensorio Les Trois Vallèes: Val Thorens, Courchevel – La Tania, Les Menuires -Le Bettex -St Martin de Belleville ed Orelle. Il comprensorio è davvero immenso. Le piste sono comprese tra i 2950 m del Mont Vallon (dove partono piste fantastiche) sino a 1400 m.
Andorra – Grandvalira : questa stazione sciistica si trova nel nord-est del Principato di Andorra, a 6 Km dalla città di Andorra La Vella, sui Pirenei. Si tratta di un comprensorio sciistico estremamente ampio: ci sono 210 km di piste con neve programmata per 193 Km, 67 impianti di risalita, 118 piste con diversi livelli di difficoltà per lo sci alpino. 6 accessi portano alle piste: Grandvalira – Encamp dove la cabinovia di 6 Km porta nella zona di Solanelles. Grandvalira – Canillo è adatta alle famiglie ed offre un family park. Grandvalira – El Tarter è più dinamica, per gli sport estremi. Grandvalira – Soldeu è al centro del dominio, scelta dai giovani per l’offerta di locali notturni. Grandvalira – Grau Roig è la zona più selvaggia, senza nuclei residenziali. Infine Grandvalira – Pas de la Casa dispone di belle piste e di vivace vita notturna. Chi sceglie lo snowboard trova 5 snowpark nel demanio sciistico, di cui uno notturno: Snowpark El Tarter, Snowpark Isard di Pas de la Casa, Snowpark Xavi Grau Roig, Snowpark Nocturn notturno (Peretol), Snowpark Olé (principianti), Encamp. 1 boarder cross permanente è a Pas de la Casa. Per gli appassionati del fondo c’è un circuito, mentre chi ama le racchette trova 4 zone. Altre occasioni di divertimento sono dati da 4 percorsi fuori pista, dal circuito per motoslitta, dal mushing in El Tarter e Grau Roig, o dall’eliski con base a Grau Roig od ancora dalla costruzione di igloo. Per i piccoli sono a disposizione 2 circuiti, 6 giardini – sci, 4 asili nido. I 14 parcheggi hanno accesso diretto al villaggio, situato lungo la strada Carretera General 2, e tra Encamp Pas de la Casa. Nel corso della stagione 2011-2012, il Soldeu (pendenza Avet) e Grau Roig (pendenza Antenes) hanno ospitato due gare della Coppa del Mondo di sci: The Ladies Alpine Ski World Cup e la gara di velocità. Per il doposci numerose sono le offerte tra le quali il centro termale Caldea di 6000 mq.
Svizzera – Wengen: è una stazione di villeggiatura dell’Oberland Bernese. Oltre a un’accogliente ospitalità, il villaggio di Wengen offre una magia d’altri tempi: è chiusa al traffico automobilistico, circolano solo auto elettriche e slitte trainate da cavalli. E’ adagiato ai piedi della Jungfrau, a 1274 mt, su una terrazza soleggiata e protetta dal vento. Per le favorevoli condizioni ambientali e per i suoi 112 km di piste per lo sci alpino, facili e di media difficoltà, è adatta alle famiglie. Tuttavia ci sono importanti piste sciistiche per la discesa libera (Lauberhorn) e per lo slalom speciale (Männlichen/Jungfrau). Difficile è la famosa discesa maschile del Lauberhorn del Circuito della Coppa del Mondo, una grande classica per gli atleti. Da Lauterbrunnen, transitando da Wengen si parte a bordo del trenino “Wengennalpbahn” per il comprensorio attorno al Mannlichen e al Piccolo Scheidegg. La Ferrovia dello Jungfrau (la tratta ferroviaria più alta d’Europa) poi a Kleinescheidegg effettua il cambio dei convogli, prosegue con lunghi tratti in galleria fino alla stazione di Eismeer ed infine arriva al capolinea, a 3479 m, a Jungfraujoch. Dal Piccolo Scheidegg si può ammirare la parete nord dell’ Eiger con gli alpinisti che la scalano (arrampicata tra le più difficili del pianeta). A Grindelwald, sul Mannlichen, transita la più lunga cabinovia del mondo dove lo sguardo spazia sulla triade: Eiger, Monch, Jungfrau, gruppo di incomparabile bellezza paesaggistica. Wengen fa parte del comprensorio Jungfrau Top Ski (214 km su 79 piste di cui 27 blu, 38 rosse, 14 nere) con altre località come Grindelwald, Wilderswil, Lauterbrunnen – Mürren, Interlaken, tutte facilmente raggiungibili. L’area di sci d’alta quota presenta discese di notevole difficoltà tecnica: kleine, Scheidegg, Schilthorn, Lauberhorn, Mannlichen. Un’esperienza unica è l’ice climbing tra i crepacci dei ghiacciai; con lo snow kite si può fare a meno della terra sotto i piedi senza rischi. Per chi ama lo sci nordico ci sono 17 km di tracciati a disposizione mentre sono 25 i km di sentieri per le escursioni invernali. Tantissime le possibilità per chi vuole lanciarsi con lo slittino: su tutte la pista Fox Run che scende sino a Wengen o la pista che dalla vetta del Faulhorn per 15 km arriva a Grindelwald.
Austria – Igls: Giá nel 19esimo secolo Igls era una rinomata meta turistica, soprattutto per gli abitanti di Innsbruck che cercavano ricreamento ed aria fresca durante l’estate. Grazie alle Olimpiadi Invernali del 1964 e 1976 che si svolsero ad Innsbruck, Igls conquistò fama internazionale, dato che gli atleti si fermarono a Igls durante le gare. Anche diverse gare di sci vennero svolte presso le piste dell’area sciistica Patscherkofel. Igls è sinonimo per una vacanza su un’altopiano soleggiato! Gli innumerevoli caldi raggi di sole si possono godere per esempio durante un’escursione sul monte Patscherkofel o nei dintorni. La funivia del Patscherkofel vi porta in cima a monte, da maggio a ottobre, da dove si aprono diverse possibilità e vie per escursionisti. Un sentiero porta al giardino alpino più alto dell’Austria! Ma anche una partita a golf presso il campo da golf “Olympia Golf Igls” a 9 buche offre ore indimenticabili all’aperto e al sole. L’area sciistica Patscherkofel offre per tutti i gusti qualcosa. Sui 18 km di piste, ognuno trova la sua pista e il suo grado di difficoltà preferito. Naturalmente consigliamo un’emozionante discesa sulla pista “Olympia-Abfahrt”, la quale ricorda famosi sciatori austriaci come Franz Klammer o Hermann Maier. Infine, per rilassarsi un po’, prendetevi un’attimo di tempo e godete il panorama stupendo su Innsbruck e le valli Stubaital, Wipptal e Inntal. Ne vale assolutamente la pena! Soprattutto interessante per le famiglie dovrebbe essere il parco bambini presso la stazione a valle: il “Sunny Kids Park” vi aspetta con giochi, scuola sci e animatori competenti.
Francia – Avoriaz: è una famosa località posta a 1800 metri di quota sulle Alpi Francesi, nell’ Alta Savoia, dove è possibile divertirsi e riposarsi lontano dall’inquinamento e dal rumore delle strade. E’ una località “car-free”: le auto sono bandite in inverno e gli spostamenti sono affidati alle slitte trainate da cavalli e agli sci. Avoiraz si trova nel cuore del comprensorio Les Portes du Soleil che offre ben 650 km di piste e una portata complessiva degli impianti che supera le 240 mila persone/ora. Dalla località francese si può raggiungere sci ai piedi diverse località svizzere, tra cui Les Crosets, mentre verso la Francia si può facilmente scendere sino a Morzine. L’area sciistica Super Morzine – Avoriaz è adatta ai supersportivi ed esperti: raggiunge quota 2277 m ed offre tracciati lunghi e divertenti. La pista più lunga è L’Abricotine di 7,5 km. Il settore di Avoriaz con le piste più tecniche è collocato di fronte al paese, oltre la funivia Prodains, sotto Les Hauts Forts. Qui la lunga seggiovia Grandes Combes serve tre piste nere che scendono tutte sino al fondovalle, in località Les Prodains. La più interna, ovvero quella più vicina alla seggiovia, è la Coupe di Monde che deve il suo nome alle gare di Coppa del Mondo di discesa libera che vi si sono svolte in passato.