La Carta Verde del Turista è un documento, realizzato dal Gruppo Erbacci, che richiama ogni cittadino ad assumersi le proprie responsabilità per garantire alle future generazioni la possibilità di godersi un ambiente ecologico e sostenibile.
Lidea è nata allinterno del progetto Il Senso Ritrovato, di cui il Gruppo Erbacci è sponsor insieme ad altre quattro aziende del territorio emiliano romagnolo, ed è presente nel sito espositivo di Expo Milano 2015 presso Cascina Triulza Padiglione della Società Civile.
Lobiettivo della Carta Verde del Turista è di sensibilizzare le persone al rispetto dellambiente quando si viaggia.
Il turista ecologico è colui che sceglie di vivere il turismo in modo responsabile verso lambiente e la natura che lo circonda, senza dover rinunciare al relax, al divertimento e al benessere.
Dal viaggio ai Tropici alla gita domenicale, ogni occasione è buona per diventare un bravo turista ecologico.
Bastano solo poche regole da osservare, che si possono consultare allinterno della Carta Verde del Turista.
Se, ad esempio, stai visitando una città darte o una capitale non imbrattare i monumenti della località che visiti, differenzia i tuoi rifiuti negli appositi bidoni e non disturbare la quiete notturna.
Durante le tue vacanze al mare, invece, non lasciare i mozziconi di sigaretta sulla spiaggia, non gettare i rifiuti in mare e non abbandonarli lungo le spiagge; mentre se ti trovi in montagna non seminare carte, cibo e altri rifiuti nei boschi, ricordati di spegnere il fuoco che hai acceso per cucinare o per scaldarti e non spaventare gli animali che si trovano nel loro habitat naturale.
Se, infine, hai deciso di trascorrere un week-end in campagna non spargere i tuoi rifiuti sul prato, non raccogliere i fiori per divertirti, perché sono esseri viventi e lascia il terreno come lhai trovato.
Un bravo turista ecologico può anche scegliere un spostamento alternativo e migliore durante i propri viaggi: il trasporto ecologico! In questo modo sarà possibile contribuire alla diminuzione degli impatti ambientali, economici e sociali.
Per ridurre le emissioni di smog ed eliminare il traffico, si può utilizzare la bici o fare una bella camminata a piedi.
Dal punto di vista enogastronomico, un bravo turista può scegliere di mangiare i prodotti biologici locali, per avere merce di alta qualità e salutare; infine può decidere di trascorrere le proprie vacanze in strutture ecologiche che espongono letichetta Ecolabel, che garantisce:
– diminuzione dei consumi idrici
– risparmio energetico
– smaltimento dei rifiuti e raccolta differenziata
– promozione di unalimentazione che sappia valorizzare i prodotti locali e biologici
I singoli cittadini che decideranno di seguire le semplici regole presenti in questo documento, avranno la possibilità di garantire al Pianeta un futuro più equo e sostenibile!
Visita il sito della Carta Verde del Turista, realizzato in italiano e in inglese, per conoscere tutte le informazioni e per scoprire come utilizzare lhashtag #lacartaverdedelturista.
Puoi, infatti, condividere sulla tua pagina Facebook le foto delle tue vacanze in cui compi azioni eco sostenibili e che rispettano lambiente utilizzando il nostro hashtag #lacartaverdedelturista !
Saremo lieti di poter pubblicare sul sito le tue foto per continuare a sensibilizzare e a diffondere i principi della Carta Verde del Turista!
Allinterno del sito www.lacartaverdedelturista.it è possibile scaricare la Carta Verde del Turista in formato pdf. Aiutaci a condividerla e diventa anche tu un turista ecologico, perchè la terra è la casa comune dellumanità dove promuovere unecologia, che sia in grado di migliorare la qualità della vita umana: dagli spazi pubblici alle abitazioni e i trasporti.