Viaggiare non stanca mai e vorremmo essere sempre in viaggio per scoprire città meravigliose, paesi dalla storia incredibile e culture diversissime dalla nostra, seppure non troppo lontane da casa. Ci sono città in Europa dal fascino unico, che magari restano un po’ nell’ombra, o che dovremmo inserire più spesso nei nostri desideri di viaggio. Di seguito vi presentiamo le 8 città europee da visitare assolutamente.
Bergen (Norvegia): raccolta e tranquilla questa città merita certamente di essere inserita nel tuo itinerario di viaggi nel Nord Europa. Bergen sorge nel cuore della Norvegia, sul Byfjorden, ed è una cittadina che sin da subito si offrirà al tuo sguardo in tutto il suo fascino nordico. Oslo a confronto è una città grigia e malinconica. Visitare Bergen, al contrario, è un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Questa città si fa ammirare per la sua freschezza, per i suoi colori e per il suo magnetismo, nonché per un indiscusso fascino storico che ti porterà indietro nel tempo in pochi attimi. Basti pensare agli evidenti tratti medievali, all’influenza tedesca nelle architetture e alle tracce che gli antenati Vichinghi hanno lasciato nella zona. Il fulcro turistico di Bergen è il Bryggen, affacciato sulla baia di Vagen, una profonda insenatura usata come un porto sin dall’ antichità. Questo porticciolo antico caratterizzato da iconiche case in legno colorate, è stato dichiarato patrimonio dell’ umanità dall’ UNESCO. Vicino al Bryggen c’è il Fisketorget, il mercato del pesce di Bergen. Al mercato ittico potrai fare incetta non solo del pregiato salmone norvegese, ma anche di panini ripieni di carne di foca o renna, stuzzichini a base di balena, pelli di lupo e volpe, aragoste e granchi talmente “freschi” da essere vivi. Tra i luoghi più affascinanti e suggestivi della città, sempre nei pressi del Bryggen, c’è la Bergenhus Festning, una fortezza edificata dai Reali norvegesi nel XI secolo. Da non perdere ci sono anche la Torre di Resenkrantz, il Museo anseatico, la Domkirke e la Mariakirken, costruita nel XII secolo. All’interno di quest’ ultima potrai ammirare una raffinata pala d’altare ed un pulpito in stile barocco, donato dai mercanti olandesi alla città nel 1676. Molto consigliata vi è anche una visita all’ Acquario di Bergen, dove troverai numerose specie di fauna marina, ma anche coccodrilli e scimmie. Bergen non è semplicemente una città storica e la porta dei “fiordi norvegesi”. La città si trova, infatti, in un area paesaggistica molto rinomata, quella delle “Sette Montagne”. Le opportunità di fare trekking ed escursioni a Bergen sicuramente non mancano. Tra le migliori escursioni sono da includere quelle sul Floyen, sull’Urliken e il tour ” Norway in a Nutshell”. Molto belle sono anche le crociere nei fiordi circostanti.
Innsbruck (Austria): la capitale tirolese è nota per il suo fascino storico, gli edifici antichi e le strade acciottolate, oltre che per la sua vicinanza ad aree sciistiche di livello mondiale. Innsbruck è ricca di storia ed i suoi affascinanti vicoli e palazzi medievali ne offrono una meravigliosa testimonianza. La città è circondata da pittoresche montagne che in inverno attirano gli sciatori e gli snowboarder e nei mesi più caldi sono la Mecca degli escursionisti . Girovaga nel centro storico, con le sue case color pastello e i vicoletti acciottolati. Ammira la brillantezza del famoso Tettuccio d’oro (Goldenes Dachl), commissionato dall’imperatore Massimiliano I come simbolo del potere degli Asburgo. La Colonna di S. Anna (Annasäule) ti permetterà di scattare meravigliose fotografie, con l’imponente picco di Hafelekar come sfondo. Avventurati a piedi dal centro della città al magnifico Palazzo Imperiale (Hofburg), dimora della famiglia reale degli Asburgo per oltre quattro secoli. Di fronte potrai visitare la Chiesa di Corte (Hofkirche), che ospita la tomba di Massimiliano I. Più avanti troverai lo splendido Castello di Ambras (Schloss Ambras), utilizzato dal principe rinascimentale Ferdinando II per ospitare le sue collezioni di straordinari tesori. Esplorare la città è facile e la maggior parte dei visitatori sceglie di farlo a piedi. In alternativa, potrai usare l’efficiente rete di tram e autobus della città. Fuori città troverai anche magnifiche aree sciistiche che comprendono un parco di livello agonistico dove negli anni ’90 è iniziata la rivoluzione dello snowboard. Innsbruck rimane ancora oggi uno dei luoghi più ambiti da chi pratica snowboard. Allenati nel parco o esplora la vasta rete di piste raggiungibili tramite la futuristica funivia di Nordkette, che ti porterà fino alla cima del Monte Hafelekar attraverso una serie di stazioni di grande valore architettonico. La comunità di 25.000 studenti anima la vita notturna della città tutto l’anno. Coloro che cercano più raffinate opzioni d’intrattenimento serale troveranno anche numerosi ristoranti. Intorno alla Città Vecchia sorgono molti bar dove indulgere in specialità locali, tra cui la densa cioccolata calda e i deliziosi dolci austriaci. Innsbruck è una destinazione interessante tutto l’anno. Quando la neve si scioglie in estate, le montagne si popolano di fiori selvatici e la rete di sentieri accessibili tramite la funivia di Nordkette regala viste mozzafiato sulla città e oltre il confine italiano.
Venezia (Italia): Nell’immaginario collettivo dei turisti in viaggio a Venezia, la città sospesa sull’acqua è associata a immagini di gondole, serenate, splendidi palazzi e maestose chiese, ma nessuno è immune al suo fascino senza tempo. Passeggiate per i suoi stretti vicoli o attraversatene gli eleganti ponti, lasciandovi guidare dall’affascinante atmosfera della città, che potrete esplorare a piedi o in battello. Se, invece, volete seguire l’esempio dei tanti stranieri, regalatevi un’escursione fra i suoi canali nelle pittoresche gondole. Sedersi ai tavoli dei bar e dei ristoranti di Venezia può essere costoso, ma sorseggiare un caffè o un bicchiere di prosecco circondati dalla splendida Piazza San Marco non ha prezzo. Sono milioni i turisti che ogni anno prenotano un viaggio a Venezia e non si lasciano scoraggiare dal rigido clima invernale o dall’afa estiva. Il periodo migliore per regalarsi un viaggio a Venezia, tuttavia, è senz’altro l’autunno o la primavera, quando i vicoli della città vengono accarezzati dalla brezza dell’Adriatico. Bastano pochi giorni per visitarne le principali attrazioni: iniziate dal cuore pulsante di Venezia, Piazza San Marco, sulla quale si affacciano due degli edifici più belli d’Europa, la Basilica di San Marco e il Palazzo ducale, che troverete nell’angolo orientale. Varcate l’ingresso della basilica per ammirarne l’influenza bizantina, visibile soprattutto nei mosaici dorati e nelle splendide cupole. Il palazzo, invece, riflette la ricchezza e il potere dei dogi veneziani. Il Canal Grande collega gran parte delle attrazioni della città e permette ai fortunati turisti che hanno acquistato un viaggio last minute a Venezia di raggiungerle facilmente a bordo delle tradizionali gondole o dei battelli turistici, Navigate lungo la rete di canali veneziani per godere di una vista mozzafiato dei suoi palazzi, fra i quali spicca la gotica Ca’ d’Oro, ammirare la Basilica di Santa Maria della Salute e passare sotto l’iconico Ponte di Rialto. Non lasciate Venezia senza averne assaggiato i piatti tradizionali, come risi e bise (riso e piselli), in una delle antiche osterie del centro. Altra tappa imperdibile di ogni viaggio a Venezia è la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, una magnifica costruzione in marmo risalente al XV secolo. Dopo aver visitato la città, prendete uno dei traghetti che la collegano alle isole di Murano e Burano, entrambe rinomate in tutto il mondo per la qualità dei suoi pizzi e vetri artigianali. Queste due tranquille isole offrono una piacevole alternativa alle folle di turisti che prendono d’assalto il centro storico, nonostante le quali la Serenissima non perde il suo irresistibile fascino e continua a spingere migliaia di italiani a prenotare offerte viaggio a Venezia.
Siviglia (Spagna): Oltre ad essere la patria del flamenco e della corrida e ad ospitare alcuni degli edifici più belli d’Europa, la capitale dell’Andalusia è ricca di storia, religione e passione. Adagiata sulle rive del fiume Guadalquivir, questa città andalusa è piena di tesori storici, architettonici e culturali. Basterà una passeggiata e vi ritroverete davanti a uno dei tre principali monumenti del centro storico della città, sulla riva orientale del fiume Guadalquivir. L’imponenza e i luccicanti tesori della Cattedrale di Siviglia (Catedral de Sevilla) vi impressioneranno. Sopra la cattedrale vedrete il campanile della Giralda, che un tempo ospitava un minareto. Oltre la piazza sorge il meraviglioso Alcázar (Real Alcázar), la cui spettacolare architettura rappresenta la commistione millenaria di arte araba e cristiana. I sivigliani sono famosi per la loro passionalità, ben rappresentata da due festival che si tengono prima e dopo Pasqua: la Semana Santa de Sevilla, una delle processioni religiose più importanti al mondo e la Feria de Abril, la festa della città in cui si organizzano lunghe celebrazioni all’insegna del flamenco e del divertimento. Siviglia deve la sua reputazione di città del divertimento al fatto che ospita il più alto numero di bar pro capite di qualsiasi altra città europea. Iniziate la serata con un succulento piatto di olive, gustoso prosciutto e patatas bravas (patate fritte con salsa piccante), in uno dei tanti bar di tapas. Scegliete quindi un concerto o una partita di calcio presso La Cartuja, uno dei più grandi stadi della Spagna. Muoversi a Siviglia è semplice! Il sistema di trasporto pubblico è eccellente, con bus economici e frequenti che percorrono tutta le aree principali. Provate a vivere la città a un ritmo più lento noleggiando una bicicletta messa a disposizione dal servizio pubblico Sevici. In alternativa, alloggiate nella zona del centro storico, dove troverete la maggior parte delle principali attrazioni e potrete muovervi a piedi. La città si svuota durante l’estate, con temperature che salgono fino a 36°. Il periodo migliore per visitare Siviglia è in autunno o in primavera, che è anche la stagione dei festival.
S.Pietroburgo (Russia): Romantiche crociere, tour alla scoperta di capolavori architettonici e un festival sotto il sole di mezzanotte: questo (e tanto altro ancora) ti aspetta nella seconda città più grande di Russia. Un viaggio a San Pietroburgo è un’ottima occasione per ammirare i suoi stupendi palazzi d’epoca, i maestosi viali, le guglie dorate, i pittoreschi canali e alcune delle opere d’arte più importanti al mondo. L’ex capitale dell’Impero fu fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, per mostrare a tutto il mondo la potenza russa. Oggi, San Pietroburgo è considerata la capitale culturale del paese: un centro turistico in continua espansione, che attira migliaia di visitatori grazie alle sue gallerie, ai musei, ai palazzi d’epoca e alle stupende cattedrali. Visitate la meravigliosa Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, che si trova nel centro storico della città (nel punto esatto in cui fu assassinato lo zar Alessandro II). Sotto le coloratissime cupole si nasconde un edificio dalle ricche decorazioni, impreziosito da migliaia di piccoli mosaici. Altrettanto apprezzata è la Cattedrale di Sant’Isacco, una delle chiese più grandi dell’intera Russia. All’interno della Fortezza di Pietro e Paolo potrete, invece, ammirare le tombe dei Romanov, la dinastia imperiale che guidò il paese per oltre 300 anni. San Pietroburgo è anche una meta gettonatissima tra gli appassionati di arte. Il Palazzo d’Inverno, maestoso edificio in perfetto stile barocco, ospita il celebre Hermitage, uno dei musei più grandi del paese, con una collezione di oltre 3 milioni di opere d’arte. Se volete ammirare i capolavori dei più talentuosi artisti locali, non potete non visitare il Museo russo. Il Museo etnografico russo è una tappa fondamentale per chi è interessato al folklore e alle tradizioni locali. San Pietroburgo, conosciuta anche come la “Venezia del nord”, fu costruita su una serie di isolotti separati da fiumi e canali. Regalatevi una romantica crociera in barca per ammirare la città da un altro punto di vista. Nel mese di giugno, San Pietroburgo ospita il festival delle Notti Bianche. Durante le notti di mezza estate, il sole tramonta particolarmente tardi e la città si riempie di luci, musiche e colori, tra spettacoli di musica lirica, balletto e altre interessanti performance. Altro imperdibile appuntamento è la festa delle Vele Scarlatte, con spettacoli d’acqua, concerti e fuochi d’artificio. San Pietroburgo è servita dall’aeroporto Pulkovo. La città vanta un ottimo sistema di mezzi pubblici di trasporto e centinaia di agenzie di autonoleggio. Dopo che avrete visitato la città, potrete avventurarvi nei dintorni e scoprire altre bellezze. Vale particolarmente la pena, ad esempio, visitare le regge di Peterhof e Pavlovsk, che hanno ospitato i membri della famiglia Romanov.
Copenhagen (Danimarca): Un viaggio nella capitale danese vi aprirà le porte di un mondo fiabesco, un’affascinante unione tra il mondo scandinavo e quello continentale. Copenaghen vanta una tradizione importante che si mescola con il design più moderno. Esplorate questa affascinante capitale con i suoi incantevoli porti, la passione per le bici e gli efficienti mezzi di trasporto per capire l’elevato standard di vita che offre Copenaghen. Copenaghen dispone di un aeroporto internazionale ed offre collegamenti verso le principali città europee via autobus, treno e traghetto. La Danimarca ha mantenuto la propria valuta, la Corona danese. Gli abitanti, circa 600.000, parlano un inglese fluente. Scoprite le origini della capitale danese, in origine un villaggio di pescatori, presso il Museo di Copenaghen e poi proseguite verso l’area di Nyhavn (Porto Nuovo). Il Museo nazionale danese vi permetterà di scoprire come i Vichinghi dominavano un tempo i mari circostanti. La capitale danese è posizionata su uno stretto tra il Mare del Nord e il Mar Baltico. Il clima è abbastanza rigido in inverno ma i visitatori apprezzano la vista della città ricoperta di neve. Durante l’estate, i parchi e il porto di Copenaghen pullulano di visitatori e anche i Giardini di Tivoli aprono i loro battenti. Si tratta di uno dei più antichi parchi tematici al mondo, situato nel centro città. I bambini apprezzeranno anche lo Zoo di Copenaghen. Se siete curiosi di ammirare la residenza della famiglia reale danese, dirigetevi al Palazzo di Amalienborg. Da qui spostatevi verso la riva per cercare la celebre statua de La Sirenetta, che immortala l’amato personaggio della fiaba di Hans Christian Andersen. La Rundetårn sembra essere uscita da un libro per bambini del celebre scrittore danese, con la sua curiosa struttura e le leggende che la accompagnano. Se cercate un punto di osservazione perfetto salite in cima alla guglia della Chiesa del Nostro Redentore, edificata nel 17° secolo. Una volta arrivati qui, vi sarà chiaro perché così tanti visitatori si innamorano della capitale danese e la portano nel cuore al loro ritorno a casa.
Reykjavík (Islanda): La più settentrionale delle capitali mondiali offre un unico mix di meraviglie naturali, arte e vita notturna, tipico delle grandi metropoli. Nonostante le dimensioni ridotte, Reykjavík, capitale d’Islanda, offre ai visitatori un ampio ventaglio di possibilità. La città è un rinomato palcoscenico musicale che unisce architettura eclettica, storia vichinga e piscine geotermiche. Inoltre, i turisti in viaggio a Reykjavík si ritroveranno a passeggiare sulle strade di una delle più cordiali e sicure città al mondo. La capitale islandese è il punto di partenza ideale per esplorare l’isola, nota per le sue bellezze naturali che potrete scoprire sia tramite escursioni in giornata sia partecipando a viaggi avventura più lunghi. Se avete prenotato una delle tante offerte viaggio a Reykjavík troverete un clima estremamente variabile: preparatevi, dunque, a sbalzi di temperatura e precipitazioni atmosferiche di ogni tipo. In una giornata di sole, non c’è niente di meglio che una crociera sul porto, durante la quale potrete scorgere puffini di mare e balene. Una volta rientrati sulla terraferma, dirigetevi verso i tanti parchi del centro, il lago Tjörnin e i tipici mercati della città. Scalate la torre campanaria della più grande chiesa d’Islanda, Hallgrimskirkja, dalla quale si gode di uno straordinario panorama sulla Città Vecchia, con i suoi tetti colorati sullo sfondo di imponenti montagne e ghiacciai. Chi ha in programma un viaggio a Reykjavík fra ottobre e marzo non vorrà certo perdersi il più bello spettacolo di Madre Natura, l’Aurora Boreale o Luce del Nord. Nelle limpide notti d’inverno, muniti di abbigliamento pesante, potrete ammirarla in tutto il suo splendore dal faro di Grótta, dai parchi di Miklatún o Hljómskálagarður o ancora dalla collina di Öskjuhlíð. Per sfuggire agli inclementi venti del Nord, cercate riparo nei tanti musei della capitale. Potrete visitare l’esposizione 871± 2 presso il Museo della città di Reykjavík, dove troverete alcune delle più antiche rovine dell’isola, e seguire il viaggio di questo meraviglioso paese verso l’indipendenza al Museo Nazionale d’Islanda. Non dimenticate di fare tappa presso il Saga Museum, che si trova all’interno di una delle sei cisterne del complesso Perlan. Qui, potrete rivivere momenti chiave della storia del paese, messi in scena attraverso personaggi in cera. Quello che manca a Reykjavík in termini di dimensioni è compensato dalla sua vibrante scena culturale e creativa. Esplorate l’ampia gamma di gallerie, librerie ed eclettiche boutique della città prima di visitare uno dei suoi tanti palcoscenici, dove potreste imbattervi nei nuovi Sigur Rós o in una giovane Bjork. Per concludere in bellezza il vostro soggiorno, regalatevi un bagno in una delle sette sorgenti geotermiche naturali della città, come Arbaejarlaug e Laugardalslaug.
Praga (Repubblica Ceca): Antichi castelli, suggestivi ponti e centinaia di guglie caratterizzano la capitale della Repubblica Ceca, una città dalle atmosfere fiabesche. Praga racchiude oltre 1.100 anni di storia, ancora molto visibili nella sua architettura e cultura. Con un viaggio a Praga, città medievale, potrai scoprire il romanticismo della sua architettura, caratterizzata da maestosi castelli, imponenti chiese e incantevoli ponti. Praga, o “Praha” in ceco, è stata capitale del Sacro Romano Impero e della Cecoslovacchia. La città ottenne la liberazione dal regime comunista nel 1989 e poi si divise dalla Slovacchia. Praga è ora capitale della Repubblica Ceca e della Boemia, con 1,3 milioni di abitanti. Molti praghesi non parlano italiano, ma la maggior parte delle guide turistiche sì. La maestosa Chiesa di Santa Maria di Týn (Týnský Chrám) è un esempio armonioso di tre stili, mentre l’edificio moderno più famoso della città è la Casa danzante (Tančící Dům). Potrai anche attraversare il caratteristico Ponte Carlo (Karlův Most) per visitare le attrazioni che si trovano su entrambe le rive del fiume Moldava. La Moldava separa la storica Città Vecchia (Staré Město) dal quartiere di Malá Strana, dove si trova l’imponente Castello di Praga (Pražský Hrad). Visita il Castello Vysehrad per ammirare i piacevoli giardini e le antiche mura fortificate dalla cui cima potrai riconoscere le guglie delle chiese di Praga, tra cui la Cattedrale di S. Vito (Katedrála Sv. Víta). Con un viaggio a Praga potrai scoprire l’impressionante raccolta di lapidi del cimitero ebraico e le opere medievali esposte nella celebre Porta delle Polveri (Prašná Brána). Praga è piacevolmente calda in estate, mentre è molto fredda d’inverno anche se resa suggestiva dalla neve. Indipendentemente dalla stagione, non potrai non assaporare i deliziosi dolci locali e l’economica birra ceca. Raggiungi uno dei tanti punti di osservazione della città per scoprire perché Praga è detta la “città delle 100 guglie”. Insieme alle mura medievali e ai tetti in tegole con i comignoli, le guglie delle chiese contribuiscono a dare a questa antica città dell’Europa centrale un’immagine fiabesca.
Vieni a prenotare il tuo viaggio in agenzia! Ci trovi a Faenza, in C.so Mazzini 23 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Sabato dalle 09.00 alle 12.00. Ti aspettiamo!