VIAGGIA, SCOPRI NUOVE CULTURE
E VIVI NUOVE EMOZIONI



VIAGGIA, SCOPRI NUOVE CULTURE
E VIVI NUOVE EMOZIONI



VIAGGIA, SCOPRI NUOVE CULTURE
E VIVI NUOVE EMOZIONI



VIAGGIA, SCOPRI NUOVE CULTURE
E VIVI NUOVE EMOZIONI

havana

Cuba è natura e città, è gente e storia, è un patrimonio culturale di arte, musica e letteratura che conserva aspetti autentici e seducenti

Il viaggio di gruppo che ti proponiamo, ripercorre alcuni dei luoghi più affascinanti di questo paese:

L’ Avana: e una delle città più belle del mondo, il fascino decadente di questa città ammalia ogni anno milioni di turisti provenienti da tutto il globo. La bellezza e la poesia dell’ Havana si ritrovano ovunque nelle strade, nei portici malandati, nelle case coloniali e nelle vecchie auto americane che ancora incredibilmente circolano, così come nelle musica onnipresente e nella spontaneità della gente. La zona più antica è l’Avana Vecchia, un insieme di piazze e strade pittoresche, di stile coloniale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. In questa zona è assolutamente da visitare la Plaza de la Catedral, questa è la piazza più famosa dell ‘Avana e, dicono, una delle più armoniose dell’America Latina. E’ una delle piazze più ricche di storia e di arte. La piazza prende il nome dalla barocca Catedral de La Habana che domina la piazza. Quì in passato sono state conservate le ceneri di Cristoforo Colombo , successivamente riportare in Spagna quando Cuba vinse la guerra havana 1d’indipendenza nel 1899. La costruzione venne ultimata dai francescani nel 1777. Sul lato opposto alla Cattedrale su trova il Museo de Arte Colonial dove sono esposti mobili, porcellane , lampadari e una collezione unica di vetri colorati . Il Palacio de los Marqueses de Arcos Palacio de los Marqueses de Arcos sorge a suo lato , costruito nel Settecento, oggi ospita una galleria d’arte dove è possibile acquistare oggetti di artigianato ed incisioni. Il Palacio de los Marqueses lo troviamo sul lato opposto della piazza, dove attualmente c’è il famosissimo ristorante El Patio, con tavolini nel cortile interno e direttamente sulla splendida piazza. Il Centro de Arte Contemporaneo si trova all’angolo nord ovest della piazza e presenta mostre artistiche in occasione dell’ Arte de l’Avana biennale. Posizionato in una delle stradine del quartiere storico della Piazza della Cattedrale, la Bodeguita del medio, è uno dei locali più famosi, pittoreschi e belli dell’ Avana. È una tappa fissa per tutti turisti che visitano la città. Questo è anche il luogo dove Ernest Hemingway amava prendere il Mojito. Il poeta sosteneva che nessuno sapeva preparare bene gli ingredienti di questo cocktail come i barman di questo bar. In mezzo fra Avana Vecchia e Vedado si trova l’affollato quartiere popolare di Centro Havana , indubbiamente il più popolato. Centro Havana è il posto migliore per godere l’essenza della città nella sua forma più pura. Uno dei Musei più importanti di Cuba , in passato Palazzo Presidenziale. Residenza anche di uno degli uomini politici più importanti di Cuba , Batista , che proprio quì fu avvisato , nel 31 Dicembre del 1958 , che la città di Santiago era passata nelle mani dei guerriglieri guidati da Fidel Castro. Sempre in questo palazzo avvenne il famoso discorso di Castro dell’8 gennaio 1959 dove annunciava al popolo la vittoria della revolución.

Vinales:  è considerato il paradiso ecologico per eccellenza di Cuba, per gli amanti della natura. Questa valle è divenuta un centro turistico importante, eppure conserva quella tranquillità e vinalesquell’atmosfera tipici dei paesini di montagna ma anche dei piccoli nuclei in America Latina. Silenzio, tempo che trascorre lentamente, la piazza come punto di aggregazione di tutto il paese. E’ una valle talmente bella da esser diventata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il nome richiama la singolare configurazione geologica della zona. La valle di Viñales è caratterizzata da un segno inequivocabile, i famosi mogotes, bizzarre e gigantesche montagne calcaree disseminate in un territorio per il resto piatto e verdeggiante. Il principale richiamo per il turismo internazionale a Vinales e rappresentato dal Parque Nacional Vinales, in questa area protetta vivono i guajiros, i contadini che producono il miglior tabacco al mondo, utilizzato per i famosi sigari cubani.

Santa Clara: non si può andare a Cuba e non visitare questa città, perchè a lei sta la rivoluzione come a questo popolo sta Che Guevara e lo ricordano gli innumerevoli cartelloni sparsi lungo tutta la strada pronti a sottolineare quanto questa figura sia stata (ed è ancora) importante per i cubani. A Santa Clara in un angolo del Parque Vidal si trova un santa claramuseo che ricrea l’atmosfera delle case dei ricchi, durante il periodo coloniale. La sede si trova in una casa  del XVIII secolo che presenta un bel cortile centrale con vetrate e pavimentazione in mattoni, spazio ora utilizzato per concerti. Il museo d’arte annovera  mobili, porcellane, vetri e ceramiche del periodo coloniale

Cienfuego:  è divenuta patrimonio Unesco nel 2005 per la bellezza dei suoi monumenti di origine, ovviamente, coloniale. Non a caso la città deve il suo nome al capitano José Cienfuegos Jovellanos, che nel 1839 era capitano generale dell’Isola. La Fortaleza de Nuestra Señora de los Ángeles de Jagua (o se cienfuegovolete far prima il Castello di Jagua), è tra i punti di interesse da segnalare. La seconda città di Cuba si affaccia infatti sulla Bahia de Jagua per cui sarete perennemente con vista sull’acqua. Dopo un giro in centro città a vedere i monumenti principali quali Plaza Jose Marti e Palacio de Valle in stile moresco, potrete bere un bel mojito godendo del tramonto da Punta Gorda, praticamente immersi nella Bahia.

Trinidad: dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988, è una deliziosa cittadina della provincia di Sancti Spiritus, fiore all’occhiello dell’arte coloniale cubana. Sicuramente la parte conservata in maniera migliore è il centro storico che ogni giorno ospita tanti turisti provenienti da ogni parte del mondo curiosi di vedere le bellezze della città. Il centro è molto piccolo e si visita benissimo a piedi; si presenta come un insieme di piazze e strade con pavimentazione originale in pietra acciottolata, palazzi, case e musei coloratissimi rifiniti in perfetto stile coloniale. Le principali attrazioni diCuba-Trinidad-historic-center-and-plaza-mayor Trinidad sono Playa Mayor con la chiesa della Santissima Trinità, il Museo di Storia, la Chiesa e il Convento di San Francesco. Percorrendo una piccola salita, vicino a Playa Mayor, si arriva ai resti dell’edificio dell’Eremita della Nostra Signora della Candelora: è un vecchio ospedale spagnolo risalente al XVIII secolo. Oggi è completamente abbandonato a se stesso, potrete trovare degli autoctoni con animali al pascolo e godervi la città dall’alto. Se siete amanti del mare, appena fuori Trinidad, a circa 12 km dalla città, si trova la Penisola d’Ancon con la bella Playa Ancon. Non è molto turistica come zona quindi se volete un pò di relax questa spiaggia potrebbe fare al caso vostro. Interessante da visitare anche la Valley de los Ingenios, sulla strada tra Trinidad e Sancti Spiritus, non è difficile da trovare. E’ una valle molto grande che ospita diverse rovine di zuccherifici, gli ingenios appunto, risalenti all’ottocento circa. Quasi tutti gli stabilimenti furono distrutti dalle guerre d’indipendenza così la produzione di zucchero fu spostata a Matanzas. E’ possibile salire sulla Torre di Iznaga usata un tempo per controllare gli schiavi durante le loro giornate di lavoro nei campi.

Sancti Spiritu:  capoluogo dell’omonima provincia, si trova nel cuore di Cuba e ospita circa 100.000 abitanti. Il fulcro di tutta la città è il Parque Serafin Sanchez, situato nel cuore della cittadina ed è la piazza principale. Ci sono alcune chiese da visitare: la Iglesia Parroquial Mayor del Espiritu Santo e la Iglesia de Nuestra Senora de la Caridad. sancti spirituLa prima si trova nel centro della città, vicino al Parque Serafin Sanchez, fu costruita in legno intorno al 1500 e dopo aver subito diversi danni, fu ricostruita in pietra nel 1680 circa: la chiesa è in stile barocco ed è formata da una sola navata; a fianco troviamo la torre risalente al 1700. La seconda chiesa si trova in Calle Cespedes, sempre nel centro della città ma leggermente più lontana dal Parque Serafin Sanchez. Se siete amanti dei musei, potrebbe essere interessante visitare il Museo de Historia Natural dovre potrete trovare diversi animali imbalsamati. Un altro museo interessante è quello di Arte Coloniale dove è possibile ammirare mobili e complementi d’arredo di origine europea. Il palazzo era stato costruito per le ricche famiglie dei coltivatori di zucchero nella Valle Iznaga, successivamente è stato restaurato e adibito a museo. Il Museo de la Esclavitud raccoglie documenti riguardanti lo schiavismo molto praticato negli anni passati soprattutto nei confronti dei contadini che lavoravano nei campi di canna da zucchero. Ma l’attrattiva davvero interessante di questa città, che spesso è considerata solo di passaggio perchè si trova sulla Carretera Central, è un ponte: Sancti Spiritus ospita il ponte più antico di tutta l’isola che unisce le due parti della città fin dal 1831. Il ponte sul fiume Yayabo, unico nel suo genere, è realizzato totalmente in mattoni ed è formato da cinque arcate. Oggi è consierato il simbolo della città ed è stato riconosciuto come monumento nazionale nel 1995.

Cayo Santa Maria: è la maggior oasi e si trova alla fine sulla strada che attraversa baia Buenavista. E’ conosciuto anche come la “Rosa Biancha dei Giardini del Re”. Conta con 18 Km2 di superficiee 10 chilometri di spiagge della miglior qualità, tra le quali si distaccano Perla Blanca, Las Caletas, Cañón y Cuatro Punta. Questa paradisiaca oasi offre ai turisti il servizio “sole e spiaggia”, senza nulla togliere alle alternative naturali e gli interessi di flora e fauna rispetto alla loro conservazione, osservazione e sfruttamento razionale.

Hai voglia di venire a scoprire le bellezze di questo paese? Noi ti proponiamo un meraviglioso tour in programma dal 04 al 13 Aprile

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi trovarci a Faenza, in C.so Mazzini 23 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Sabato dalle 09.00 alle 12.00. Ti aspettiamo!