Caratterizzata dal contrasto tra il mare e la montagna, lEmilia Romagna offre la possibilità ai turisti di poter ammirare diversi luoghi meravigliosi, paesaggi mozzafiato, bellezze per gli occhi e per lo spirito in una moltitudine di colori e profumi della terra, di felicità, di musica, arte e cinema.
Questa regione è considerata una delle più belle e produttive dItalia, dove avrete lopportunità non soltanto di trascorrere dei giorni al mare, ma anche conoscere alcuni dei borghi più caratteristici che sono stati classificati come più belli dItalia.
Brisighella: è un borgo medioevale situato nel cuore dellAppennino tra Firenze e Ravenna. Fa parte, insieme ad altri paesi, del Parco Regionale della Vena del Gesso. Oltre ad essere riconosciuto come uno dei borghi più belli dItalia, Brisighella ha ottenuto anche il certificato dal Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione. Riconosciuta come città del vino e soprattutto dellolio, coloro che visitano Brisighella potranno ammirare diversi siti dinteresse come la Rocca Manfrediana, la Torre dellOrologio e il Santuario del Monticino che risale al XVIII secolo. Brisighella, oltre ad essere un importante borgo che vanta un ricco patrimonio storico-culturale, è anche centro di uno stabilimento termale. Tra gli eventi da non perdere, vi consigliamo le Feste Medioevali e Brisighella Romantica
Dozza: il Borgo Medievale di Dozza, uno dei cento Borghi più Belli dItalia, è situato a sud di Bologna ed è caratterizzato da un importante patrimonio storico. Considerato un vero e proprio museo a cielo aperto, a Dozza il turista potrà ammirare larte in tutte le sue forme: nelle case, lungo le strade e nelle piazze. Il suo centro storico è famoso per la presenza della possente Rocca Sforzesca, posta allapice del paese, che si equilibra perfettamente con il resto del paesaggio, che segue il tracciato delle antiche mura. Oltre alla Rocca, vi consigliamo di visitare lEnoteca Regionale, dove è previsto un percorso enogastronomico che vi consentirà di assaporare diversi abbinamenti coi cibi.
San Leo: l’antico borgo si trova su un masso roccioso tutt’intorno invalicabile, alle spalle della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini, nella Val Marecchia. San Leo è famosa per essere una meravigliosa capitale darte. Segnalata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il centro della regione storica del Montefeltro. Considerata una perla preziosa della provincia di Rimini, questo borgo è una meta turistica per eccellenza, essendo stata anche una location per film e documentari.
Classificato tra I Borghi più Belli d`Italia, il centro storico di San Leo diffonde la sua bellezza in ogni mese dell’anno. Oltre alla incantevole fortezza, ci sono altri edifici storici dimportante valenza storica: la Pieve, la Cattedrale, la Torre, il Palazzo Mediceo, il Museo dellArte Sacra, il Palazzo Della Rovere, che è sede del Municipio e la residenza dei Conti Severini-Nardini.
Da San Leo potrete godere, infine, di una magnifica vista sui monti limitrofi, lungo la vallata del Marecchia, giù fino al mare.
Ora non vi resta che consultare il sito viaggierbacci.it per poter trascorrere un week-end o alcuni giorni in questi paesi considerati tra i più bei borghi dellEmilia Romagna.